Magnus Lucus: Ripristinare ecosistemi, rafforzare legami, generare qualità di vita

Magnus Lucus è un progetto strategico di rigenerazione ambientale e sociale che mira a ripristinare ecosistemi naturali e rafforzare le comunità rurali.Attraverso interventi come la riforestazione con specie autoctone, la tutela della biodiversità e la promozione di reti comunitarie, il progetto vuole creare territori sostenibili dove natura, conoscenza ancestrale e innovazione convivano in armonia, generando benessere ecologico, sociale ed economico. riforestazione: siamo persone che credono che ogni gesto possa riportare vita. Vogliamo rigenerare la Basilicata un albero alla volta, unendo natura e umanità. Ogni radice che cresce è un passo verso un futuro più fertile, più giusto, più vivo. La nostra missione è mettere radici nella terra, ma soprattutto nelle persone.

Magnus Lucus

Le 5 dimensioni del progetto

Ecologia

Ripristiniamo ecosistemi degradati attraverso riforestazione con specie autoctone, gestione sostenibile delle acque e tutela della biodiversità. Ogni intervento è un passo verso il riequilibrio ecologico.

Comunità vive e connesse

Costruiamo reti territoriali solide e inclusive, dove le comunità locali diventano protagoniste del cambiamento, riscoprendo senso di appartenenza, collaborazione e resilienza.

Conoscenza e formazione

Uniamo sapere ancestrale e scienza moderna per creare percorsi educativi e formativi. Diffondiamo consapevolezza e competenze per una cultura della rigenerazione.

Innovazione sociale

Sperimentiamo modelli di sviluppo sostenibile dal basso, basati su inclusione, governance partecipata e soluzioni locali che rispondano ai bisogni reali dei territori.

Economia rigenerativa

Promuoviamo un’economia locale fondata sul rispetto della natura, la valorizzazione delle risorse disponibili e la creazione di nuove opportunità di lavoro sostenibile.

Il nostro progetto passo per passo

Il nostro percorso si sviluppa in quattro fasi: preparatoria, espansione, consolidamento e autosufficienza, distribuite lungo un arco temporale che va dal 2019 al 2050. Ciascuna fase rappresenta un’evoluzione naturale del progetto, basata sull’esperienza, la partecipazione e la visione a lungo termine.

Fase Preparatoria (2019 - 2022)

Durante questa fase iniziale, è stata avviata la sperimentazione su 4 ettari di terreno messi a disposizione da un proprietario a Matera. Gli interventi si sono concentrati sulla gestione idrologica, attraverso la rigenerazione di un piccolo bacino di raccolta delle acque, la riforestazione di 3 ettari con specie endemiche, la creazione di un sistema agroforestale polifunzionale su 1 ettaro e l’organizzazione di eventi di piantumazione e corsi formativi.

Espansione (2023 - 2025)

In questa fase abbiamo ampliato le aree d’intervento con nuovi terreni a Oppido Lucano, sede attuale di Magnus Lucus. Abbiamo avviato il restauro ecologico di zone colpite da incendi, costruito un pozzo, creato un vivaio naturale e promosso corsi e workshop per rafforzare la partecipazione della comunità. Sono state adottate soluzioni sostenibili per la gestione delle risorse idriche.

Consolidamento (2025 - 2030)

In questa fase realizzeremo un centro per la ricerca e la formazione, punto di riferimento per la rigenerazione ecologica e agronomica. Metteremo a dimora nuove essenze arboree, creando un carbon sink di 30 ettari e un corridoio verde per la biodiversità. Gestiremo le risorse idriche in modo intelligente e sostenibile, coinvolgendo comunità, università e partner scientifici in attività educative, monitoraggi e scambi di conoscenza.

Autosufficienza (2030 - 2050)

Obiettivo di questa fase è raggiungere una piena autosostenibilità ecologica, sociale ed economica. L’area diventerà un modello resiliente, replicabile altrove, capace di ispirare nuovi percorsi di rigenerazione su vasta scala. Vogliamo creare una “Muraglia Verde” estesa su migliaia di ettari, con il coinvolgimento attivo di comunità, enti e reti internazionali. Il progetto continuerà a evolversi nel tempo, grazie a un monitoraggio costante e a scambi di esperienze, formazione e collaborazione.

Rigeneriamo ecosistemi per costruire sostenibilità ambientale , sociale ed economica

Con interventi concreti e mirati, Magnus Lucus lavora ogni giorno per rigenerare ecosistemi degradati e promuovere una sostenibilità ambientale che sia autentica, partecipata e duratura.

La nostra visione è quella di ricostruire territori resilienti, in cui natura, comunità e conoscenza si intrecciano per generare benessere ecologico, sociale ed economico.Attraverso azioni radicate sul territorio, favoriamo il ritorno della biodiversità, la cura del paesaggio e il rafforzamento del legame tra esseri umani e natura.

Guidati da una missione di rigenerazione ambientale e inclusione sociale, adottiamo pratiche sostenibili e replicabili, coinvolgendo attivamente comunità locali, istituzioni e partner internazionali.Il nostro impegno è contribuire a un cambiamento concreto e misurabile, costruendo oggi le basi per un futuro più sano e vitale per le generazioni che verranno.

A photograph depicting a rainwater harvesting system installed in a rural community, showcasing the collection and storage of rainwater for irrigation purposes.
Gestione della risorsa idrica
Adottiamo sistemi integrati per la raccolta e il trattamento delle acque meteoriche, affiancati da attività di prospezione idrogeologica finalizzate all’individuazione di punti di emungimento dell’acqua di falda. Tali interventi sono fondamentali per contrastare la scarsità idrica e garantire l’approvvigionamento in ambito agricolo secondo criteri di sostenibilità.Queste azioni sono fondamentali per affrontare la scarsità idrica e garantire un uso sostenibile e responsabile delle risorse.







A close-up shot of a composting site, highlighting the process of organic waste decomposition and the creation of nutrient-rich soil.
Compostaggio e Suolo
Tutto ciò che deriva dalla gestione del verde viene trasformato in una risorsa preziosa per il suolo.
Attraverso pratiche come la pacciamatura e il compostaggio, riduciamo la produzione di rifiuti, miglioriamo la fertilità del terreno e ne preserviamo l’umidità, favorendo un’agroforestazione sostenibile e a basso impatto ambientale. Inoltre, seminiamo leguminose come trifoglio e veccia, in grado di fissare naturalmente l’azoto atmosferico e arricchire il terreno di nutrienti essenziali. L’integrazione tra compostaggio e coltivazione di leguminose contribuisce a rendere il suolo più sano, fertile e resiliente nel tempo.




An image showcasing the planting of native tree species in a deforested area, emphasizing the importance of biodiversity and ecological restoration.
Tutela della biodiversità e valorizzazione delle specie native
Abbiamo scelto di focalizzarci sulla selezione e la cura di specie vegetali autoctone per rafforzare la biodiversità e aumentare la resilienza degli ecosistemi locali. In questo contesto, abbiamo realizzato un vivaio dove accogliamo giovani alberi nati spontaneamente nei boschi, spesso destinati a soccombere per mancanza di spazio o luce. Qui trovano le condizioni ideali per crescere e svilupparsi, pronti a essere reintrodotti in ambienti idonei. Il nostro impegno contribuisce al ripristino degli habitat naturali e alla costruzione di un ecosistema più sano, equilibrato e duraturo.


Magnus Lucus

Un laboratorio vivente nel cuore della Basilicata

Ad Oppido Lucano sta nascendo un centro dedicato al restauro ecologico e all’educazione rigenerativa. Un luogo per sperimentare, formare, accogliere e costruire comunità. Un centro che coltiva futuro

Unisciti a noi nella rigenerazione

Questo è più di un progetto. È un nuovo modo di abitare la terra. Unisciti a noi, con il cuore, le mani, o una semplice azione.